Giocare 12 numeri al superenalotto: ecco la cifra sorprendente che devi spendere

Giocare una schedina da 12 numeri al SuperEnalotto rappresenta una delle opzioni più avanzate e costose tra i sistemi integrali offerti da questa popolare lotteria italiana. L’ammontare di denaro necessario per tentare la fortuna con una simile giocata può sorprendere anche chi è abituato a sistemi più semplici, in quanto il numero di combinazioni e il costo finale crescono in maniera esponenziale con ogni numero aggiunto.

Il calcolo delle combinazioni e il costo effettivo

Quando si sceglie di giocare 12 numeri al SuperEnalotto, non si sta puntando su una sola sestina, ma su tutte le combinazioni possibili di 6 numeri che si possono ottenere dal gruppo selezionato. Dal punto di vista matematico, si tratta di calcolare le combinazioni semplici di 12 elementi presi 6 a 6, che, secondo la combinatoria, corrispondono esattamente a 924 sestine diverse. Ciò significa che una singola schedina da 12 numeri genera ben 924 combinazioni.

Visto che ogni combinazione da 6 numeri costa esattamente 1 euro, il costo totale della giocata sarà pari a 924 euro per una sola compilazione senza opzioni aggiuntive. Se si desidera aggiungere anche l’opzione SuperStar, il costo sale a 1.386 euro per la medesima giocata di 12 numeri con tutte le possibili combinazioni abbinate al numero extra.

Dettagli sulla giocata e sui sistemi integrali

Questo tipo di giocata si definisce sistema integrale, in cui il sistema sviluppa automaticamente tutte le sestine da 6 numeri ottenibili dal blocco selezionato, esponendo il giocatore sia a una spesa molto alta sia a un aumento significativo delle probabilità di indovinare premi minori come il 2, il 3, il 4 e il 5 quando alcuni dei numeri scelti risultano estratti.

La struttura dei sistemi SuperEnalotto è pensata proprio per chi desidera ampliare le proprie possibilità senza però dover compilare manualmente centinaia di schedine differenti. Va tenuto presente che la quota spesa garantisce solo la partecipazione a tutte le combinazioni possibili dei numeri scelti, ma non la certezza di vincita di alcun premio, nemmeno minore. Ogni combinazione viene considerata come una giocata separata, con la possibilità di accumulare più vincite se si centrano più premi tra le varie sestine estratte.

Sistemi ridotti, strategie e probabilità

Chi desidera ridurre sensibilmente la spesa rispetto a un integrale da 12 numeri può optare per i sistemi ridotti, che sviluppano un numero inferiore di combinazioni garantendo la certezza di centrare i premi inferiori in caso di estrazione di parte dei numeri selezionati. Queste strategie consentono di giocare un gruppo più ampio di numeri limitando i costi, ma ovviamente riducono la probabilità di centrare le combinazioni massime. La chiave di questi sistemi sta nel bilanciare l’investimento economico con la probabilità di intercettare combinazioni vincenti.

Dal punto di vista delle probabilità di vincita, va considerato che, nonostante l’aumento esponenziale dei costi, le probabilità di centrare il tanto ambito 6, cioè indovinare tutti e sei i numeri estratti, restano statisticamente molto basse rispetto al totale delle combinazioni possibili su 90 numeri. Tuttavia, chi gioca 924 combinazioni da 6 numeri aumenta esponenzialmente le proprie probabilità rispetto a chi ne gioca una soltanto, soprattutto per i premi intermedi.

Analisi costi-benefici e attenzione al budget

La spesa richiesta per un sistema integrale da 12 numeri al SuperEnalotto è senza dubbio molto significativa, specialmente se confrontata con le strategie più tradizionali. È fondamentale che qualunque appassionato di gioco sia pienamente consapevole dell’entità del costo prima di procedere, poiché la cifra può superare anche le aspettative dei più esperti. Come ci insegna la teoria delle lotterie, l’elemento aleatorio resta sempre il protagonista e non esistono schemi sicuri per la vittoria.

  • Giocare 12 numeri: significa generare 924 combinazioni differenti, ognuna delle quali partecipa come giocata autonoma all’estrazione.
  • Costo totale: 924 euro senza Superstar, 1.386 euro se si aggiunge il numero Superstar su ogni combinazione.
  • Sistemi ridotti: abbassano la spesa generando meno combinazioni, ma non garantiscono tutte le possibili sestine.
  • Aumento delle probabilità di vincita sui premi minori: la molteplicità di combinazioni rende più probabile ottenere vincite multiple nella stessa giocata, pur lasciando molto bassa quella di centrare il jackpot.

Affidarsi a sistemi di gruppo o quote condivise può essere una soluzione interessante per suddividere la spesa laddove un singolo giocatore non volesse o potesse affrontare un costo così elevato in solitaria. Tuttavia, resta imprescindibile fissare sempre un limite di budget, ricordando che il SuperEnalotto è un puro gioco di sorte e che nessuna strategia può mai offrire garanzie di successo.

Lascia un commento