La verità sul cachet dei concorrenti nei giochi televisivi: ecco quanto prendono davvero a puntata

Il fascino dei giochi televisivi in Italia non si esaurisce soltanto nella suspense delle sfide e nella popolarità di vip e concorrenti: il tema dei compensi rimane uno degli argomenti più discussi e controversi dietro le quinte dei programmi più amati. Se da una parte la curiosità del pubblico per i “cachet” dei volti in gara è sempre alta, dall’altra il mondo della televisione tende a mantenere riservatezza attorno alle cifre ufficiali. Eppure, diverse fonti e indiscrezioni negli ultimi anni hanno svelato uno spaccato interessante su quanto guadagnino davvero i concorrenti, tra somme variabili, regole precise e qualche sorpresa inattesa.

Cachet e vincite: le cifre reali dei reality

Nella giungla dei reality più blasonati, le Cifre incassate dai concorrenti sono spesso proporzionali alla loro popolarità, oltre che alla durata della permanenza nel programma. Il caso più emblematico è quello de *L’Isola dei Famosi*, dove il compenso settimanale oscilla generalmente tra 5.000 e 15.000 euro, a seconda dello status del naufrago e della notorietà del suo nome. Questo importo viene stabilito a monte dagli autori e produttori, che valutano il potenziale mediatico del personaggio.

A questi guadagni vanno poi aggiunti eventuali montepremi finali, come i 100.000 euro in gettoni d’oro destinati al vincitore, somme delle quali però una parte viene devoluta in beneficenza, come previsto da regolamento. Un meccanismo simile si ritrova anche in altri programmi, come il Grande Fratello, dove il cachet settimanale per ogni concorrente si attesta attorno ai 5.000 euro.

Qui, la permanenza prolungata può portare a un cumulo consistente: Jessica Morlacchi, ad esempio, ha maturato 120.000 euro dopo 24 settimane, cifra a cui si aggiungono i 50.000 euro netti del montepremi. Va tuttavia evidenziato che le vincite sono soggette a ritenute fiscali e detrazioni obbligatorie, come l’IVA al 22% che decurta sensibilmente il totale incassato.

Gioco, regole e penalità: rischio di perdita dei compensi

Dietro le grandi somme del cachet si celano anche precise condizioni contrattuali: l’abbandono anticipato dei reality può comportare la decurtazione totale o parziale del compenso maturato. Nelle prime edizioni de L’Isola dei Famosi, chi decideva di lasciare il gioco doveva affrontare una penale che poteva arrivare anche a 100.000 euro, disincentivando ogni fuga precoce dal set. Tuttavia, negli ultimi anni la tendenza si è evoluta e chi si ritira perde semplicemente il diritto al cachet per le puntate successive e alle ospitate in studio. Il caso più noto è quello di alcuni personaggi usciti volontariamente, senza penali, ma con la perdita immediata dei compensi non accumulati.

Anche all’interno degli altri reality, tra voci e conferme, la presenza di eventuali penali rimane materia di discussione. Il Grande Fratello ha ufficialmente smentito l’applicazione di penali per i concorrenti che abbandonano il programma, sebbene alcuni report abbiano ipotizzato decurtazioni di 50.000 euro in caso di abbandono. La verità, come spesso accade, resta riservata nei contratti sottoscritti dai partecipanti.

I cachet dei concorrenti nei giochi quotidiani

La realtà dei game-show televisivi, dove i concorrenti non sono vip ma persone comuni, mostra invece cifre nettamente inferiori, ma comunque interessanti per chi partecipa. Nel caso storico di Affari Tuoi, la presenza dei “pacchisti” – cioè i rappresentanti delle regioni italiane che prendono posto con il proprio pacco – viene remunerata con un compenso minimo di circa 50 euro a puntata, generalmente erogato sotto forma di gettoni d’oro. Questi importi sono soggetti a detrazioni e ritenute fiscali, con la conseguenza che la cifra effettiva percepita dal concorrente risulta inferiore rispetto al valore nominale comunicato. Inoltre, la produzione copre tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio per garantire la partecipazione senza ulteriori costi a carico dei concorrenti.

Altra componente chiave per la partecipazione a questi format sono le vincite eventuali, anch’esse corrisposte in gettoni d’oro. Il motivo risiede in norme di trasparenza e tracciabilità, ma comporta per il vincitore un’attesa per la trasformazione dei gettoni in denaro liquido, oltre alle trattenute fiscali.

Quanto guadagnano le coppie nei reality di viaggio

Nei giochi dove la sfida è avventura ed esplorazione, come Pechino Express, il meccanismo del cachet è ancora meno trasparente, ma alcune indiscrezioni lasciano intendere che le coppie selezionate per partecipare al viaggio ricevono importi variabili – generalmente consistenti, ma certamente inferiori rispetto ai reality di punta.

Il gruppo dei partecipanti, di solito formato da vip, ex sportivi, personaggi noti e talenti emergenti, riceve un compenso che tiene conto sia delle tappe raggiunte sia dell’effettiva esposizione mediatica. Il premio finale, assegnato al vincitore, include un montepremi aggiuntivo erogato anch’esso sotto forma di gettoni d’oro o di denaro da destinare in parte a cause benefiche.

Principali fattori che incidono sull’entità degli importi:

  • Notorietà del concorrente (personaggio famoso vs concorrente non vip)
  • Durata della partecipazione nel programma
  • Tipo di trasmissione (reality di lunga durata, game show, reality di viaggio)
  • Vincita finale, spesso soggetta a trattenute e destinata in parte alla beneficenza
  • La trasparenza dei cachet: tra indiscrezioni, regole e realtà

    Nonostante il crescente interesse del pubblico per i compensi dei concorrenti, le produzioni televisive italiane raramente comunicano in modo ufficiale le cifre dei cachet. La ragione risiede nella riservatezza dei contratti e nelle differenti politiche editoriali, oltre che nell’intento di evitare polemiche o paragoni fra i partecipanti. Tuttavia, grazie a fonti specializzate e testimonianze, negli ultimi anni è emerso un quadro sufficientemente chiaro, per quanto relativo a cifre approssimative e soggette a variazioni.

    In generale, ciò che emerge è che il cachet per i concorrenti vip nei reality di punta raggiunge facilmente decine di migliaia di euro, mentre chi partecipa a game show quotidiani ottiene compensi simbolici, spesso più legati all’esperienza che al guadagno effettivo. Vanno sempre considerate le detrazioni, le spese e le condizioni contrattuali – dalle penali in caso di ritiro all’obbligo della beneficenza.

    I cachet, insomma, rimangono un ‘segreto di Pulcinella’: svelati dal gossip, confermati talvolta dai diretti interessati, ma sempre soggetti alle regole blindate della televisione italiana. Se a volte la cifra finale può sorprendere, la realtà è che partecipare a un gioco televisivo – sia per notorietà, sia per denaro – comporta scelte e responsabilità, oltre il luccichio delle telecamere.

    Lascia un commento