Cosa significa aria viziata e perché fa male: ecco la risposta

L’espressione aria viziata si riferisce a una condizione tipica degli ambienti chiusi in cui la qualità dell’aria risulta compromessa a causa della mancanza di ricambio d’aria, dell’accumulo di inquinanti, umidità, polveri, anidride carbonica e altre sostanze nocive. Si tratta di una problematica molto diffusa soprattutto nelle case, negli uffici e nei locali scarsamente ventilati, dove la combinazione tra presenze umane, attività domestiche e materiali edilizi permette a diversi agenti contaminanti di raggiungere livelli non salutari per l’organismo umano.

Da dove deriva l’aria viziata: cause e composizione

L’aria contenuta in uno spazio chiuso tende a deteriorarsi con il passare del tempo a causa di molteplici fattori interni. Fra i più significativi si annoverano:

  • Insufficiente ventilazione: l’assenza di un adeguato ricambio d’aria provoca l’accumulo di umidità, odori stagnanti, anidride carbonica e agenti inquinanti provenienti da persone e oggetti presenti nell’ambiente.
  • Attività umane: il respiro, la sudorazione, la cucina e la presenza di animali rilasciano costantemente vapore acqueo, CO₂, composti organici volatili e odori.
  • Materiali da costruzione: vernici, colle, mobili e rivestimenti possono emettere nel tempo sostanze chimiche dannose, come formaldeide e altre tossine.
  • Riscaldamento e climatizzazione: l’uso prolungato di impianti senza ricambio d’aria contribuisce all’accumulo di polveri e agenti irritanti.

Per questi motivi, nelle stanze scarsamente ventilate, la concentrazione di CO₂ e altri contaminanti risulta spesso sensibilmente superiore rispetto agli spazi in cui è frequente il ricambio d’aria naturale. L’aria assume una qualità inferiore, spesso percepita come pesante, stantia o addirittura maleodorante.

Aria viziata: effetti negativi sull’organismo

La permanenza prolungata in ambienti con aria viziata provoca una serie di disturbi sia a breve che a lungo termine, la cui gravità dipende dalla quantità e dalla tipologia degli agenti inquinanti presenti nell’aria e dalla sensibilià individuale. I principali effetti documentati includono:

  • Irritazione delle mucose: occhi, naso e gola tendono a irritarsi e arrossarsi a causa dell’esposizione a polveri sottili, composti volatili e particolato sospeso.
  • Mal di testa, sonnolenza e perdita di concentrazione: l’accumulo di CO₂ riduce la disponibilità di ossigeno, favorendo spossatezza, cefalea e riduzione della produttività mentale.
  • Reazioni allergiche e respiratorie: in soggetti predisposti, l’aria viziata può scatenare o aggravare sintomi di asma, allergie e altre patologie croniche delle vie respiratorie.
  • Sindrome da Edificio Malato: negli uffici e nei luoghi pubblici è noto il fenomeno della sindrome da edificio malato (Sick Building Syndrome), caratterizzata da nausea, senso di oppressione toracica, vertigini e malessere generale che migliorano lasciando l’ambiente.
  • Disturbi cutanei: l’aria secca e carica di polveri può causare secchezza, prurito e arrossamento della pelle.
  • Peggioramento delle patologie preesistenti: i soggetti con condizioni croniche cardiache, polmonari o immunitarie sono particolarmente vulnerabili al peggioramento dei sintomi in ambiente con aria di scarsa qualità.
  • Spossatezza cronica: l’esposizione costante a un ambiente insalubre genera un generale stato di stanchezza fisica e mentale.

Questi effetti possono apparire anche dopo poche ore di esposizione e tendono ad aggravarsi in ambienti dove il ricambio d’aria rimane insufficiente o del tutto assente.

Perché respiriamo aria viziata più di quanto pensiamo

L’abitudine a mantenere finestre e porte chiuse, specialmente durante la stagione invernale, porta molte famiglie a sottovalutare la necessità di arieggiare. Vi è una diffusa convinzione che, nell’evitare dispersioni di calore o nell’uso di impianti di ventilazione, si stia garantendo una buona qualità dell’aria; nella realtà, senza un effettivo ricambio, CO₂, odori, polveri e agenti come spore fungine o batteri si accumulano in pochi minuti fino a raggiungere concentrazioni dannose per la salute.

Gli indizi che segnalano la presenza di aria viziata includono:

  • Persistenza di odores gradevoli o muffa
  • Condensa nei vetri e presenza di umidità
  • Sensazione di pesantezza o calore eccessivo senza motivo apparente
  • Aumento di sintomi respiratori o allergici in casa o in ufficio

La problematica è ancora più accentuata in edifici di nuova costruzione progettati per essere molto isolati, il che incrementa il rischio di scarsa ventilazione e, di conseguenza, di accumulo di inquinanti interni.

Soluzioni e buone pratiche contro l’aria viziata

Per prevenire e limitare la presenza di aria viziata, è fondamentale agire sia sulla ventilazione che sulla riduzione delle fonti di inquinamento interne. Alcuni accorgimenti utili comprendono:

  • Ricambiare l’aria frequentemente: aprire le finestre anche solo per cinque-dieci minuti più volte al giorno permette di eliminare buona parte dell’aria stagnante e abbattere significativamente la concentrazione di inquinanti.
  • Installare sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC): questi apparecchi assicurano un costante ricambio d’aria, migliorando il benessere interno in modo continuo anche in inverno.
  • Limitare le fonti di odori e inquinanti: è consigliabile utilizzare prodotti per la casa a basso impatto chimico, evitare fumo di sigaretta, non abusare di profumi e deodoranti ambientali e scegliere arredi certificati che rilascino meno sostanze tossiche.
  • Mantenere un livello di umidità controllato: l’uso di deumidificatori o l’impiego di piante può contribuire a ristabilire l’equilibrio igroscopico e a ridurre la proliferazione di muffe e batteri.

Migliorare la qualità dell’aria significa tutelare la salute e prevenire malesseri cronici o acuti. Una maggiore attenzione alla ventilazione rappresenta la misura più efficace e semplice per garantire benessere in ogni ambiente chiuso, non solo negli spazi domestici, ma anche nei luoghi di lavoro e negli ambienti pubblici.

Lascia un commento