Quanto costa far pulire un appartamento vuoto da un’impresa di pulizie? Ecco le tariffe

Far pulire un appartamento vuoto da un’impresa di pulizie comporta un costo che varia generalmente in base alla superficie in metri quadri, al livello di sporco presente e al tipo di intervento richiesto. Le cifre standard raccolte dalle fonti più recenti mostrano una forbice ben definita: mediamente, il servizio si attesta tra i 3 e i 7 euro al metro quadro, con la fascia bassa relativa alla semplice pulizia di fondo e quella più alta tipica degli interventi successivi a cantieri o ristrutturazioni importanti. Le variabili in gioco sono molteplici e determinano la tariffa finale proposta nel preventivo personalizzato dall’impresa.

Fattori che influenzano il prezzo

Il costo totale per la pulizia di un appartamento vuoto dipende da una molteplicità di elementi che le imprese valutano accuratamente prima di presentare il preventivo:

  • Superficie: Il parametro principale è la metratura calpestabile dell’appartamento, poiché la quasi totalità delle tariffe sono espresse al metro quadro.
  • Condizioni e tipologia di intervento: Una semplice pulizia di fondo, svolta in un alloggio nuovo o mai abitato, costa meno rispetto alla cosiddetta pulizia di sgrosso richiesta dopo un trasloco, la pulizia post cantiere o stanze trascurate a lungo. Interventi dopo lavori di ristrutturazione possono fissare la tariffa verso la fascia superiore.
  • Servizi extra: Le prestazioni standard includono la pulizia e igienizzazione di pavimenti, sanitari, infissi, finestre e superfici dure. Elementi aggiuntivi, come la sanificazione profonda, il trattamento di tappeti o tendaggi, oppure la lucidatura di pavimenti particolari, prevedono supplementi compresi tra 20 e 30 euro a pezzo per ogni intervento aggiuntivo specifico.
  • Località: Il prezzo può variare in base alla regione, alla città o, addirittura, alla zona cittadina. Le grandi città e i centri urbani ad alto costo della vita mostrano spesso tariffe leggermente superiori rispetto alle province più piccole.
  • Frequenza e urgenza: Se la pulizia deve essere svolta con urgenza o nei giorni festivi, o se l’appartamento è particolarmente grande e richiede più operatori, le cifre potrebbero subire variazioni.

Tariffe medie: calcoli pratici

Per chi si domanda quanto investire per far pulire disposizione un appartamento prima di traslocarvi o di affittarlo, la formula più diffusa è quella al metro quadro. Secondo i principali portali del settore, la pulizia standard di un appartamento vuoto oscilla tra 3 e 5 euro al mq, mentre la pulizia dopo una ristrutturazione può salire fino a 7 euro al mq.

Facciamo alcuni esempi:

  • Un appartamento da 60 mq appena svuotato comporterà una spesa indicativa compresa tra 180 e 420 euro.
  • Un alloggio da 100 mq richiederà dai 300 ai 700 euro per un intervento completo post-cantiere.

Per servizi più articolati, come la pulizia approfondita di tappeti o tende, si prevedono costi extra tra 20 e 30 euro ciascuno. Alcune aziende, in alternativa alla tariffa per superficie, propongono una tariffa oraria, che si aggira tra 10 e 15 euro l’ora per addetto. Tuttavia, la modalità a metratura rimane la più pratica e trasparente sia per il cliente sia per il professionista.

Pulizia appartamenti vuoti: il dettaglio dei servizi inclusi

Una impresa di pulizie professionale offre una serie di servizi distinti pensati per eliminare ogni traccia di polvere, sporco di cantiere e residui organici. Le attività ordinarie includono:

  • Aspirazione e lavaggio di tutti i tipi di pavimento
  • Spolveratura accurata di davanzali, infissi, ante e vetri
  • Igienizzazione di bagni e sanitari
  • Pulizia delle cucine, anche delle cappe o dei piani cottura se presenti
  • Sanificazione se richiesta (ad esempio, per trattare muffe o per garantire il rispetto dei più recenti protocolli di igiene)
  • Smaltimento di residui solidi o calcinacci laddove necessario al termine dei lavori

In molti casi vengono inclusi anche piccoli dettagli, come la lucidatura di specifiche superfici e la rimozione di macchie da pareti o porte. È sempre possibile integrare servizi su misura, come il trattamento di moquette o l’igienizzazione dei condizionatori.

Il preventivo: perché è fondamentale

Il passaggio cruciale per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo resta la richiesta di un preventivo personalizzato. Ogni impresa valuta le particolarità del caso: dalla metratura agli eventuali lavori pregressi, dalla localizzazione agli orari d’intervento. Alcuni fornitori offrono la possibilità di preventivi online in cui inserire i dati principali per avere subito un calcolo orientativo , ma la valutazione più accurata arriva dopo il sopralluogo diretto dell’immobile da pulire.

Numerose realtà consentono di inviare richieste gratuite e ricevere velocemente più proposte per confrontarne la convenienza, la completezza dei servizi e le specifiche condizioni offerte. Si consiglia sempre di verificare che nel totale siano compresi i prodotti detergenti (meglio se a basso impatto ambientale), le macchine impiegate e ogni opzione extra desiderata per evitare sorprese in fase di saldo finale.

In alcuni casi, può valere la pena chiedere un sopralluogo anche per piccoli appartamenti, in quanto le condizioni specifiche degli ambienti influiscono realmente sul lavoro richiesto (ad esempio la presenza di rifiuti ingombranti o la necessità di lavorare in quota per velux e finestre alte).

Consigli utili per risparmiare senza rinunciare alla qualità

  • Affidarsi a imprese regolarmente iscritte con personale assunto secondo contratto collettivo nazionale, per garanzia di professionalità e copertura assicurativa.
  • Richiedere più preventivi per comparare non solo il prezzo, ma anche i servizi compresi e verificare sempre il dettaglio delle voci di costo.
  • Organizzare la pulizia appena terminati i lavori di sgombero o imbiancatura, per evitare supplementi dovuti a sporco incrostato o lavori aggiuntivi inattesi.

Per maggiori dettagli sulle procedure industriali o standard del settore, consulta le informazioni nell’articolo Pulizia di Wikipedia.

In definitiva, per la pulizia ordinaria e profonda di un appartamento vuoto le imprese professionali offrono una vasta gamma di servizi calibrata sulle reali esigenze del cliente. Contattare più fornitori, richiedere il sopralluogo e valutare con attenzione le specifiche proposte permette di conciliare budget, tempi e qualità dell’igiene ottenuta, affidandosi a un servizio sempre più richiesto e garantito.

Lascia un commento